Nome dell'autore: astorcas

In primo piano, La Parola del Vescovo, Vita Diocesana

“Il Signore ama incondizionatamente ed ama anche coloro che lo tradiscono, lo rinnegano”

“La festa della Porziuncola ci fa dire che la misericordia di Dio è la consegna ad ognuno di noi della gioia della nostra vita. Però, liberamente dobbiamo entrare dentro questo circuito di amore e farci anche noi, nonostante le nostre ferite, portatori di questo messaggio di amore”. Così il Vescovo, monsignor Serafino Parisi, in occasione della Santa Messa per la Festa del perdono di Assisi presieduta nel Santuario di Sant’Antonio in LameziaTerme. Festa del perdono che, come ha sottolineato il Vescovo “è un’occasione che la Chiesa ci offre collocandola dentro la vicenda bella e felice di San Francesco d’Assisi per riflettere sul grande mistero della Misericordia del Signore che è totalmente lontana dal nostro concetto di perdono, che noi non riusciamo a comprendere pienamente. In un certo senso – ha aggiunto – restiamo spiazzati da questo modo di essere di Dio. Perché lo stile di Dio è perdono, è amore incondizionato, è misericordia. E questo si manifesta in modo particolare sul legno della Croce”. “Noi – ha aggiunto monsignor Serafino Parisi – sappiamo che Gesù si è fatto uomo ed è venuto per mostrarci il volto di Dio. Ci ha mostrato il volto di un Dio Padre che si prende cura dei figli, che non li abbandona. Anzi, questo padre è talmente ‘strano’ ai nostri occhi da dire al figlio ‘se tu vuoi, liberamente, consegna la tua vita, regala la tua vita agli altri perché gli altri possano vivere, gioire e comprendere l’amore che io ho per voi – dice il Signore -, una passione amorosa per tutta l’umanità. E questo si comprende sulla Croce. Perché la croce è segno della debolezza, del limite, ma è anche illustrazione di Dio appassionato dell’umanità, patito dell’uomo che, in Cristo Gesù, soffre e patisce per l’umanità, redimendola”. “E questo è il mistero della Misericordia di Dio – ha proseguito il Vescovo -. Il Signore ama incondizionatamente ed ama anche coloro che lo tradiscono, lo rinnegano”. E, così come agisce con Pietro al quale si rivolge sia quando lo vede per la prima volta che quando lo incontra per l’ultima volta con la stessa parola “seguimi”, il Signore invita tutti noi a ripartire dall’amore: “Ripartiamo dal centro della nostra vita – ha evidenziato monsignor Parisi – perché se tu mi ami possiamo mettere da parte quello che hai fatto e quello che non hai fatto, quello che avresti dovuto fare o avresti potuto fare e non l’hai fatto. Se mi ami possiamo ripartire” perché “tutto può riavere inizio. Tutto si può rinnovare. Tu mi rinneghi, tu mi tradisci, tu parli male di me, ma io continuo ad amarti. Ti do ancora fiducia, anche se umanamente non lo meriteresti più. Questo è il Mistero di Dio: amare anche coloro che lo stavano crocifiggendo. Continuare ad amare: questo è il desiderio di Dio e ci spiazza. Noi siamo qui perché il Signore è buono e misericordioso. Non tiene conto del male ricevuto, ma va avanti. Tu puoi fare tutto quello che vuoi, puoi dire tutto quello che vuoi, puoi scrivere tutto quello che vuoi, ma la tua cattiveria non cambia la mia bontà – dice il Signore -: ecco la misericordia di Dio che travalica tutti i confini. Il Signore ricolloca tutti nella sua fiducia e nel suo amore rigenerante”. “La vita dell’umanità – ha aggiunto il Vescovo – ha tanti motivi per gioire” ed a differenza di coloro “che trasmettono agli altri tensione, paura, terrore, veleno, il Signore dice ‘guardate che voi potete venire alle sorgenti della vita’” perchè “’io sono come la vite’ e questa vite, che è immagine di amore e di relazione intima all’interno della visione biblica, è quella vite che riesce a dichiarare che il Signore è innamorato di noi. Ecco perché il suo atteggiamento nei nostri confronti è quello della misericordia: non sei più schiavo, sei figlio e se sei figlio sei anche erede della salvezza che il Signore ha pensato per ognuno di noi. E sei talmente figlio da poter dire Abbà. Chiamare Dio Abbà, vuol dire papà, padre nel senso intimo della relazione vera ed autentica che c’è tra un padre ed un figlio”. “Il perdono – ha concluso monsignor Parisi – rigenera non solo l’esistenza di chi lo riceve, ma anche di chi lo dona. A partire da ciò il Signore ci invita a generare relazioni d’amore con il suo costante invito: seguimi”.   Saveria Maria Gigliotti The post “Il Signore ama incondizionatamente ed ama anche coloro che lo tradiscono, lo rinnegano” first appeared on Lamezia Nuova.

8xmille, Caritas, In primo piano, La Parola del Vescovo, Vita Diocesana

Pubblicato il report della Caritas diocesana sulle povertà e risorse 2023

  “I dati raccolti ci confermano che la povertà assume sempre più le vesti di un fenomeno complesso e dalle mille sfaccettature, spesso sostenuto pure da strutture sociali che si autoalimentano.Tra gli esempi più significativi si evidenzia la necessità di beni materiali, che continuano a costituire la richiesta più alta ai Centri di ascolto diocesani, sostenuta anche dall’elevata diffusione di lavori che non permettono un livello di vita dignitoso”. Questo uno dei passaggi chiave tratto dall’introduzione del vescovo, monsignor Serafino Parisi, al “Report della Caritas Diocesana di Lamezia Terme sulle povertà e risorse 2023” che, curato dal direttore della Caritas diocesana, don Fabio Stanizzo, ha raccolto i dati relativi alle povertà ed ai bisogni del territorio grazie anche ad una indagine effettuata dalla stessa Associazione, che ha visto impegnate pure le singole parrocchie, e che ha permesso di avere informazioni dettagliate sullo stato dell’arte contenute nella pubblicazione, edita da GrafichÈditore. Tra i dati riportati nel dossier, emerge che nel 2023, nelle parrocchie si contano 1775 famiglie richiedenti aiuto, per un totale di 5228 persone assistite di cui: 3505 italiani e 1723 stranieri. Inoltre, le famiglie che si rivolgono alle parrocchie diocesane chiedono soprattutto aiuto in generi alimentari, contributi economici per spese sanitarie, farmaci e visite specialistiche, utenze domestiche e affitto. Molto importante per la sua natura è il bisogno immateriale che, seppur minimo in termini numerici, evidenzia il problema della solitudine, in forte aumento, soprattutto presso gli anziani.   Ecco perché, “mentre sempre continua a sperare nell’obiettivo di non dover più erogare certi servizi, perché non più necessari – afferma ancora monsignor Parisi – , la nostra Comunità ecclesiale intende interessarsi della condizione di tutti ed essere capace di leggere i fenomeni sociali in mezzo ai quali è chiamata ad essere testimone dell’amore di Dio. Nel farlo, punto di riferimento certo e attendibile criterio di lettura restano sempre i diritti fondamentali dell’uomo e l’inalienabile valore evangelico della dignità di ogni persona. Pertanto, l’osservazione non si esaurisce certamente in uno sterile esercizio tecnico, ma è orientata ad una maggiore difesa dei diritti e all’advocacy”. Entrando ancora nel merito dei dati raccolti, emerge, ad esempio, che nel 2023 si sono rivolte presso i Centri di ascolto della Caritas diocesana 856 persone (391 donne e 465 uomini) tra cui italiane, marocchine, nigeriane, gambesi, irachene, malesi, ucraine, bengalesi, ghanesi, egiziane, romene, pakistane. Passando alle richieste, emerge che nel 2023 il dato prevalente riguarda i beni materiali quali pacchi, viveri, emporio della solidarietà, vestiario, accesso mensa. Numerose anche le richieste di visite mediche e acquisto farmaci come quelle relative agli alloggi (comprendenti ricerca, aiuti economici per affitti, utenze etc etc).   Numeri, statistiche e grafici che, come sottolinea don Marco Pagniello, direttore della Caritas italiana che ha curato le conclusioni della pubblicazione, “hanno volti precisi, parlano di storie concrete che ogni parrocchia custodisce nel cuore della propria esperienza”. Ecco perché in questo cointesto l’idea di dare vita ad un Osservatorio delle povertà e delle risorse della Diocesi che è in fase di realizzazione per stimolare proposte di intervento di contrasto alle difficoltà che insistono sul territorio, per Pagniello “è un valido supporto al servizio degli operatori pastorali, in grado di connettere la conoscenza con l’azione: le situazioni di fragilità, evidenziate in questo testo, spesso interessano i ragazzi che incontriamo in oratorio, le famiglie e i bambini che incrociamo in occasione dei percorsi in preparazione ai sacramenti, coloro che incontriamo durante le celebrazioni e i momenti comunitari. In questa cornice, l’Osservatorio si esprime quale valido strumento per evangelizzare le comunità attraverso il Vangelo incarnato nella carità e la pedagogia dei fatti, promuovendo allo stesso tempo la nascita di nuove forme di servizio e opere segno che rispondono in modo innovativo ai bisogni emergenti”. Parole, quelle di Pagniello, cui fa eco la riflessione di don Fabio Stanizzo che, contestualmente, ricorda che “la raccolta e l’analisi dei dati realizzate attraverso l’Osservatorio non vuole essere un mero elenco di numeri e grafici ma vuole fornire uno spaccato sulle realtà diocesane, e in modo particolare su quella lametina, fatto di persone, storie, famiglie, partendo dall’interlocuzione privilegiata con i poveri attraverso i centri di ascolto diocesani e soprattutto parrocchiali. Dall’analisi narrata nel report si evince che non si tratta solo di povertà e di disagio materiale ed immateriale in forte aumento, ma anche di una povertà delle relazioni, di una povertà della ‘consapevolezza’ dell’essere detentori di importanti diritti”.   Saveria Maria Gigliotti The post Pubblicato il report della Caritas diocesana sulle povertà e risorse 2023 first appeared on Lamezia Nuova.

Chiesa, In primo piano, La Parola del Vescovo

Una Chiesa che lotta per i più deboli non può tacere di fronte ai rischi dell’Autonomia Differenziata

Il bilancio di due anni di attività pastorale di monsignor Serafino Parisi intervistato da Giuseppe Smorto per il “Quotidiano del Sud”. È una Chiesa che si batte per i poveri e i più deboli e che china la testa solo dinanzi al suo Signore e non a chi vorrebbe prenderne il posto – seppure in terra – quella che viene fuori dalla conversazione tra monsignor Serafino Parisi, vescovo di Lamezia Terme, e Giuseppe Smorto, già direttore di Repubblica.it, pubblicata sul numero odierno (27 luglio 2024, p. 6) del “Quotidiano del Sud”. L’intervista traccia anche un bilancio di due anni di attività pastorale (l’ingresso in Diocesi di monsignor Parisi è avvenuto il 9 luglio del 2022). Al netto dell’amarezza per qualche incomprensione e qualche “dispetto digitale”, emerge un impegno che caratterizza tutta la Chiesa calabrese ma che qui a Lamezia Terme, città che è il baricentro della regione nel bene e nel male, ha un significato sicuramente peculiare: “La Chiesa calabrese ha un altro volto – dice a Smorto monsignor Parisi – possiamo dire che è stata ricostruita, è un punto di riferimento fortissimo, un calmiere sociale. Diamo sostegno ai diseredati, li strappiamo alla delinquenza (…). Anche questo è welfare sociale”. E, a proposito di welfare, monsignor Parisi racconta al giornalista le iniziative intraprese dalla Diocesi come l’ambulatorio solidale, aperto grazie al lavoro di un’associazione di volontari presso la Cittadella della Carità che ha erogato in sedici mesi oltre quattromila visite, consentendo ad alcune persone di poter essere visitate per la prima volta da uno specialista. E, ancora, una lavanderia, una mensa, un centro diurno, un dormitorio, tutti servizi erogati in forma gratuita. Oltre ad una riflessione proattiva per individuare e intervenire sulle cause della povertà, che nel suo nucleo si mostra pure come povertà culturale. La Chiesa aiuta a coprire così un fabbisogno che lo Stato non riesce a soddisfare se non per un terzo degli aventi diritto. Monsignor Parisi è consapevole che questo impegno, seppur lodevole, non è sufficiente ma è altrettanto consapevole del fatto che “potrebbe andare anche peggio”. Con i tagli brutali delle prestazioni che verranno fuori nel prossimo futuro rischiano di farne le spese “anche i bambini portatori di handicap, le categorie più deboli, svantaggiati due volte”. Ecco perché – ed è questo il punto nodale della conversazione – tanta “sana indignazione” da parte dei vescovi verso una riforma che non potrà che essere iniqua per le regioni meridionali come quella dell’autonomia differenziata. “Il Sud – dice monsignor Parisi – diventerà una zavorra e trascinerà giù tutto il Paese”. In questa situazione il tanto annunciato Ponte finisce per apparire come un paio di “occhiali d’oro” messi sul naso di un ipovedente. Di fronte a un disastro sociale già annunciato la Chiesa non può e non deve rimanere in silenzio ecco perché, ricorda il Vescovo, “abbiamo organizzato delle sedute pubbliche di incontro e dibattito, coinvolto la Consulta dei Laici, i capi scout e altre associazioni, anche laiche. Abbiamo chiamato il professore Marcello dall’UniCal, cercato le ragioni del sì e quelle del no”. Ed ecco perché tanto attivismo ha finito per dare fastidio ma – come conclude efficacemente l’intervista – “non siamo stati zitti. Anche i vescovi nel loro piccolo alzano la voce”. The post Una Chiesa che lotta per i più deboli non può tacere di fronte ai rischi dell’Autonomia Differenziata first appeared on Lamezia Nuova.

In primo piano, La Parola del Vescovo, Notizie dalla Curia, Vita Diocesana

“Il seme della Parola di Dio seminato nei solchi del tempo possa produrre frutti abbondanti di vita evangelica e di santità”

Sono trascorsi due anni dall’ingresso in Diocesi del Vescovo, monsignor Serafino Parisi,accolto festosamente dal clero e dai fedeli sul Corso Numistrano nella celebrazione di inizio del ministero pastorale sabato 9 luglio 2022. Da subito si è messo all’opera, incontrando clero e fedeli, visitando in breve tempo tutte le parrocchie e rendendosi presente in tante manifestazioni della vita sociale. Ha saputo valorizzare il lavoro pastorale svolto dai suoi predecessori, dando impulso alla vita diocesana, in particolare con la nascita in pochi mesi della partecipatissima Scuola biblica diocesana presso il complesso San Benedetto. Nell’anno pastorale che volge al termine è stata invece attivata la Scuola diocesana per i ministeri, che ha sede sia nel centro città sia in alcune sedi periferiche. Speciale menzione merita inoltre l’apertura della causa di beatificazione di monsignor Vittorio Moietta. E altre significative iniziative sono nell’aria. A monsignor Serafino, Vescovo appassionato, i più affettuosi auguri di un fecondo ministero: il seme della Parola di Dio seminato nei solchi del tempo possa produrre frutti abbondanti di vita evangelica e di santità. The post “Il seme della Parola di Dio seminato nei solchi del tempo possa produrre frutti abbondanti di vita evangelica e di santità” first appeared on Lamezia Nuova.

Senza categoria

Biografia

Profilo Biografico di S.E.R. Mons. Serafino Parisi, Vescovo di Lamezia Terme S. Ecc.za Mons. Serafino Parisi, è nato a Santa Severina il 3 gennaio 1962. Ex alunno del Pontificio Seminario Teologico Regionale “San Pio X” in Catanzaro per il biennio filosofico e, successivamente, del Pontifico Seminario Romano Maggiore per il triennio teologico alla Pontificia Università Gregoriana, è stato ordinato presbitero nella Concattedrale di Santa Severina il 25 aprile 1987. Ha conseguito la Licenza in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico in Roma, completando la sua formazione per Candidato al Dottorato con uno stage a Gerusalemme. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia e il Diploma quinquennale al Conservatorio (ramo strumentisti), ha conseguito il Dottorato in Teologia presso la Sezione “San Tommaso” della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale in Napoli. Dall’A.A. 1990/1991 fino all’A.A. 2021/2022 è stato professore di Ebraico, Greco del NT ed Esegesi biblica presso l’Istituto Teologico Calabro “San Pio X” in Catanzaro. A livello regionale è stato: Assistente spirituale dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro; Assistente spirituale del Centro Universitario Femminile di Catanzaro; Rappresentante della Diocesi di Crotone-Santa Severina nella Commissione Presbiterale Regionale; Membro della Commissione Regionale “Dottrina della fede e Catechesi”. In diocesi ha svolto i seguenti incarichi: Responsabile per la Sezione Musica Sacra dell’Ufficio Liturgico Diocesano; Assistente diocesano unitario dell’Azione Cattolica Italiana; Responsabile Diocesano per la Consulta dei Laici; Direttore della Scuola diocesana di formazione socio-politica; Membro del Consiglio di Amministrazione della Diocesi; Vice presidente dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero; Direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano; Direttore dell’Ufficio Scuola (Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuole di Stato) della Diocesi; Membro del Consiglio Presbiterale e del Collegio dei Consultori; Vicario foraneo; Preside dell’Istituto Paritario “Benedetto XVI” di Crotone dall’A.S. 2012/2013 all’A.S. 2015/2016. Parroco della parrocchia “S. Tommaso d’Aquino” in Altilia di S. Severina; Parroco della Parrocchia “San Nicola Vescovo” in Cotronei; Parroco della Parrocchia “Cristo Risorto” in Steccato di Cutro; Parroco della Parrocchia “S. Maria Maggiore” in Santa Severina. È stato Rettore della Basilica Cattedrale e della Chiesa dell’Immacolata, Parroco della Parrocchia “San Dionigi” in Crotone; Canonico del Capitolo della cattedrale; Vicario episcopale, Membro del Consiglio Presbiterale e del Collegio dei Consultori; Direttore di Vivarium. Rivista di Scienze Teologiche che è forum dei docenti dell’Istituto Teologico Calabro; Direttore di Quaderni Siberenensi. Rivista di cultura, storia e tradizione; Responsabile della Scuola Biblica Diocesana «Bêt Jôsēph» in Crotone, che è sotto il patrocinio scientifico dell’Associazione Biblica Italiana. Ha tenuto corsi di esercizi spirituali e di aggiornamento ai vescovi, al clero, a comunità religiose, ad associazioni e movimenti laicali e culturali. Giornalista pubblicista, ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche a carattere biblico e teologico, voci di dizionario e articoli specialistici per diverse Riviste e testate giornalistiche. Il 7 maggio 2022 Papa Francesco lo nomina vescovo di Lamezia Terme. Riceve l’ordinazione episcopale il 2 luglio nella Concattedrale di Santa Severina dall’Arcivescovo di Crotone – Santa Severina Mons. Angelo Raffaele Panzetta, Vescovi consacranti Mons. Giuseppe Schillaci e Mons. Claudio Maniago. Inizia il ministero pastorale nella Diocesi di Lamezia Terme il 9 luglio 2022.

In primo piano

Concluso il Grest della parrocchia Santa Maria Immacolata

Anche la parrocchia Santa Maria Immacolata di Accaria ha inaugurato l’estate con il Grest 2024. Guidati dalla presenza del parroco, don Francesco Benvenuto, moltissimi giovani e le loro famiglie hanno condiviso e realizzato insieme l’oratorio estivo con il tema “Via Vai – Mi indicherai il cammino della vita”. Sono state tre settimane all’insegna della condivisione di idee e progetti da realizzare insieme. La prima settimana è stata concepita in due momenti distinti della giornata: la mattina prediligendo le attività di laboratorio e didattiche durante le quali più giovani hanno potuto mettere in scena un piccolo teatrino reinterpretando “Gallo Cristallo”, una delle opere di Italo Calvino, che insegna l’esistenza del bene così come quella del male e come, sia nelle fiabe che nella vita reale, il male è sempre perdente. Il secondo momento della giornata, concentrato nelle ore pomeridiane, è stato animato da giochi di squadra, balli di gruppo, canti e momenti di riflessione sull’importanza del lavoro di gruppo e della condivisione. A dare luce e inaugurare questo nuovo anno, la prima settimana è chiusa ed onorata dalla presenza del nostro Vescovo, monsignor Serafino Parisi, che ha ringraziato i ragazzi per i regali a lui offerti e impartito la benedizione per questo nuovo progetto e per quelli a venire. Nella seconda settimana sono state proposte serate di cineforum, la Caccia al tesoro, che ha permesso di coinvolgere anche qualche abitante più anziano, per la caccia agli indizi e una serata dedicata all’incontro con i ragazzi provenienti dall’Ucraina ed ospitati dalla Caritas diocesana nell’ambito del progetto “è più bello insieme”. Nell’ultima settimana, invece, le attività si sono svolte all’insegna della praticità quotidiana e del rispetto della natura, grazie alla visita dei Vigili del Fuoco che hanno portato la loro esperienza con dimostrazioni e spiegazioni su come affrontare delle eventuali situazioni di pericolo. Attività di marcata presenza è stata svolta dall’Associazione Meter, presieduta da Annalisa Gioiello, con cui è stato trattato un tema di attualità e di notevole importanza: quello della sicurezza in rete. “In riga su Internet”, infatti, è stato per il titolo dell’attività svolta, divisa in due giornate distinte che ha coinvolto sia i più piccoli, dai 6 ai 9 anni, ai quali è stato fatto leggere un fumetto di don Fortunato di Noto, sia i più grandi ai quali è stato fatto visionare lo spot promozionale del Centro nazionale al contrasto alla pedopornografia in internet della Polizia postale e delle comunicazioni; il cui testimonial è Giancarlo Giannini.   Altra giornata ricca di gioia è stata la visita al Parco Dossi Comuni del comune di Lamezia Terme, dove si è potuta ammirare la bellezza della natura, promuovendo il rispetto dell’ambiente per vivere in un mondo meno inquinato. Non sono mancate anche ore di attività didattiche, dove i più piccoli hanno potuto sfruttare l’occasione per fare i compiti delle vacanze. L’ultima giornata ha chiuso il Grest con i Giochi Acquatici, svolti con la voglia di stare insieme, l’emozione di essere tutti un’unica squadra con unico obiettivo: quello di divertirsi, volersi bene e poter realizzare con la forza e l’unione progetti che insegnano e ricordano che “da soli si va più veloci, ma insieme si va più lontano”. Mariangela Muraca     The post Concluso il Grest della parrocchia Santa Maria Immacolata first appeared on Lamezia Nuova.

Torna in alto